Il processo di produzione dell’HPL: dalla materia prima al tuo tavolo
Il tavolo che vedi nel tuo ristorante non è solo un pezzo di arredamento: è il risultato di un processo produttivo meticoloso che inizia molto prima di arrivare nel tuo locale. I top in HPL di Arredotop combinano design, tecnologia e artigianalità per garantire qualità, durabilità e bellezza in ogni dettaglio. Ma come si passa dalla materia prima grezza al tuo tavolo finito? Ecco un viaggio all’interno del nostro processo produttivo.
1. L’acquisto delle lastre in HPL: il cuore del processo
Tutto inizia con la selezione delle lastre di HPL (High Pressure Laminate), un materiale noto per la sua resistenza e versatilità. Ogni lastra è composta da strati di carta kraft impregnati con resine fenoliche e un rivestimento decorativo, il tutto pressato sotto alta temperatura. Questo rende l’HPL estremamente durevole, resistente a graffi, urti e all’uso intensivo tipico di ambienti come ristoranti e bar.
Arredotop si assicura di scegliere le migliori lastre di HPL, prodotte secondo i più alti standard di qualità, con una vasta gamma di finiture che spaziano dal legno al marmo, fino a texture moderne e industriali.
2. Progettazione su misura: il tuo design, il nostro lavoro
Una volta selezionata la lastra, si passa alla fase di progettazione. Ogni tavolo è realizzato su misura, in base alle esigenze del cliente. Puoi scegliere tra diverse forme, dimensioni e finiture, il che rende ogni pezzo unico e perfettamente adatto al tuo locale.
Questa fase è fondamentale: i nostri tecnici traducono il design che hai scelto in specifiche tecniche, pronte per essere eseguite con precisione. Il disegno è poi caricato nei nostri sistemi CNC (Controllo Numerico Computerizzato), macchine avanzate che garantiscono tagli di precisione millimetrica.

3. Taglio e lavorazione: precisione al millimetro
Ora che il disegno è pronto, le lastre di HPL vengono posizionate nelle macchine di taglio CNC. Questa tecnologia ci permette di tagliare ogni lastra con precisione, seguendo esattamente le dimensioni richieste. La flessibilità delle nostre macchine ci consente di realizzare tagli complessi e lavorazioni personalizzate, adattando il top esattamente alla base del tavolo che hai scelto.
Ogni pezzo viene rifinito con estrema cura: gli angoli, i bordi e le superfici vengono trattati per garantire una lunga durata e una finitura impeccabile, pronta per resistere all’uso quotidiano.
4. Finitura e controllo qualità: l’arte nei dettagli
Una volta tagliate, le lastre passano attraverso una fase di rifinitura manuale e automatizzata. Durante questo passaggio, verifichiamo che ogni superficie sia perfetta, senza imperfezioni o difetti. Ogni tavolo viene accuratamente controllato per assicurarsi che risponda agli standard di qualità Arredotop.
Se necessario, il top in HPL viene ulteriormente rifinito, con bordi levigati e trattati per garantire sicurezza e comfort, soprattutto in ambienti ad alto traffico come i ristoranti.


5. Spedizione e montaggio: pronti all’uso in pochi minuti
Il processo produttivo non finisce con il taglio e la finitura. La nostra attenzione al dettaglio continua anche nella fase di spedizione. Ogni top viene accuratamente imballato per evitare danni durante il trasporto, e grazie alla nostra organizzazione efficiente, i tavoli vengono consegnati in tempi rapidissimi, da 5 a 7 giorni lavorativi.
Il montaggio è semplice e veloce: con pochi gesti, puoi fissare il top alla base, seguendo le istruzioni fornite. In pochi minuti, il tuo tavolo è pronto per essere utilizzato nel tuo ristorante.
Perché scegliere Arredotop?
Scegliere un tavolo in HPL di Arredotop significa investire in qualità e precisione. Dalla selezione delle lastre alla fase finale di montaggio, ogni passaggio è eseguito con la massima cura per offrirti un prodotto che non solo soddisfi le tue aspettative, ma le superi. Un tavolo resistente, elegante e personalizzabile, realizzato con le tecnologie più avanzate e l’artigianalità Made in Italy.